Autore |
Argomento |
|
alfonso
Utente
Italy
61 Messaggi post. |
Posted - 28/10/2004 : 15:47:01
Montecalvo Irpino e il Brigantaggio DI ALFONSO CACCESEGiuseppe Schiavone era un contadino di S. Agata di Puglia, che si era dato "alla campagna per non rientrare al servizio militare come recluta della leva del 1860", e, durante il 1862, come risulta da un attestato del suo Comune, si era reso responsabile di: a) riunione in banda di malfattori, grassazione e sequestro di persona in danno dei fratelli Granato di S. Agata; b) furto di un cavallo in danno di Di Rienzo di S. Agata. Nel 1863 si era reso colpevole di: a) attacco e resistenza alla forza pubblica; b) uccisione di quattro buoi e due muli, incendio della masseria di Lorenzo Mazzo di S. Agata. Inoltre, prese parte ad un massacro fatto nel comune vicino di Orsara, uccise il tenente Lauri della Guardia Nazionale, un capitano e il tenente Paduli; partecipò ai conflitti con il 20° Fanteria ed il 22° Fanteria ………………………… un fascicolo dell'Archivio di Stato di Avellino (fascicolo 397 del Tribunale di Ariano) comincia con una relazione di Antonio Zucchetti per i fatti di Giuseppe Schiavone e della sua donna Filomena Pennacchio, commessi nel 1863: "Nel mattino del 23 gennaio 1863 la banda brigantesca capitanata dal masnadiero Giuseppe Schiavone, forte di 30 malfattori a cavallo ed armati, si diresse alla masseria dei fratelli Cristino a Montecalvo. Nelle ore pomeridiane lo Schiavone, con Filomena Pennacchio ed altri due briganti, trasse alla masseria D'Agostino e richiese a lui un cavallo e del denaro, minacciandolo di sequestro. I malfattori intanto, per esser sicuri, sequestrarono il figlio del D'Agostino e lo condussero nell'altra masseria dove stava il resto della banda... Verso le due della sera, mentre il messo spedito dal D'Agostino ritornava col cavallo per portarlo allo Schiavone, un drappello di Guardie Nazionali se ne impadroniva. Immantinente due briganti Tedesco Fedele e Piccinno Antonio corsero ad affrontare la forza e sostennero per più tempo il fuoco contro la stessa, ma poi raggiunsero la banda dello Schiavone, cui narravano l'accaduto. Costui tratteneva ancora il sequestrato. Sopraggiunto il messo, che assicurò di esser caduto il cavallo nelle mani della forza, il sequestrato fu lasciato libero. Poco innanzi che la Guardia Nazionale si impegnasse nell'attacco coi briganti Tedesco e Piccinno, i coniugi Angelo Maria Marra e Nicoletta Vergaro, si fermarono lunga pezza a discorrere coi medesimi; dimandati sui nomi dei briganti, dissero di non averli riconosciuti, e la forza li ritenne in criminosa corrispondenza coi briganti"…………….. La storia di Schiavone è costellata di amori. Filomena Di Ponte era stata la sua prima amante, poi abbandonata perché Schiavone si era unito con Rosa Giuliani. Filomena trovò rifugio nel bosco di Persano e si unì alla banda di Gaetano Tancredi detto Trancanella, di cui divenne amante. Partecipò al massacro di otto contadini di Castelluccio, faceva scorrerie tra Eboli e Battipaglia, se ne andava in Basilicata cavalcando a fianco del capobanda, invano inseguita da Carabinieri di Muro Lucano. Trancanella fu ucciso in un conflitto nel bosco di Persano, e Filomena passò nella banda di Nunziante d'Agostino detto Scarapecchia. Anche di questi divenne amante, continuando attivamente nelle imprese brigantesche fino all'arresto, avvenuto nel 1865. Era ancora minorenne, era stata l'amante di tre briganti, e per la minore età ebbe solo quindici anni di lavori forzati per gli omicidi commessi, con altri e da sola. ……….……….. Il generale Luigi Pallavicino, venuto a comandare il presidio di Melfi, gli dava la caccia, ma a perderlo fu un intreccio di donne. La Pennacchio, il cui vero nome era Filomena De Marco, aveva sposato, giovanissima, un impiegato di cancelleria del tribunale di Foggia. Per la gelosia del marito, perché era "bella, occhi scintillanti, chioma nera e cresputa, profilo greco" (secondo la descrizione lasciatane dal De Witt), ed i conseguenti maltrattamenti, stanca alla fine, conficcò nella gola del marito un lungo spillo d'argento e se ne liberò. Ma doveva liberarsi anche lei dall'arresto, e si nascose nel bosco di Lucera, dove incontrò il brigante Giuseppe Caruso, e ne divenne amante. Ma divenne anche un'intrepida combattente ed una sanguinaria brigantessa. Anche Crocco la insidiava, e ci fu un duello rusticano tra Caruso e Crocco. Poi ci fu l'incontro con Giuseppe Schiavone, che per lei abbandonò Rosa Giuliani. La vendetta della Giuliani, tradita e abbandonata, provocò la rivelazione della masseria in cui si trovavano lo stesso Schiavone ed i briganti Petrelli e Rendina. E così il maggiore Rossi del 29° Bersaglieri poté catturarli. I briganti furono tradotti a Melfi e fucilati il 28 novembre 1864:
|
acorvino
Nuovo utente
Italy
6 Messaggi post. |
Posted - 29/10/2004 : 10:58:33
Interessante post. Il brigantaggio è un periodo della nostra storia che per buona parte deve essere ancora esplorato a fondo. In materia, comunque, esistono diverse pubblicazioni locali, anche se il fenomeno non viene affrontato sui libri "ufficiali". In proposito sono stati scritti anche dei romanzi storici di cui "I fuochi del Basento" è quello più famoso. Diverse ed affascinanti sono le tesi che si susseguono sul fenomeno del brigantaggio: in molti casi viene liquidato come una forma delinquenziale, per altri, invece, si tratta di gruppi di patrioti che rimasero fedeli ai Borboni dopo l'unità d'Italia. In sostanza si tratterebbe di partigiani che continuavano a difendere la propria terra e la propria sovranità nazionale di fronte all'invasione Garibaldina che avvenne, come tutti sanno, senza colpo ferire, grazie all'astuzia di Garibaldi che fu capace di promettere, in separate trattative, terre ai nullatenenti e la salvaguardia del latifondismo ai grandi proprietari terrieri. Fu così, descritto in modo spicciolo, che il condottiero, l'eroe dei due Mondi, riuscì a tenere tutti tranquilli. Tranne i Briganti. Che questa sia la verità è tutto da dimostrare, certo è che il fenomeno, che ha assunto diversi nomi e diverse forme nelle varie zone del Meridione d'Italia, ha influnzato la Storia degli anni successivi. Altri ritengono, invece, che il brigantaggio sia stato la reazione dei nullatenenti alle false promesse. In sostanza, viste disattattese le aspettative, i diseredati avrebbero reagito dandosi alle scorribande. Il documento postato da Alfonso, però, sembra andare in altra direzione. Quando si parla che il contadino si è dato alla fuga per sfuggire alla leva. Bisognerebbe capire se la leva era imposta dal nuovo Stato o dal Regno delle Due Sicilie. Mi sembra che nel documento non sia indicata la data. Sarebbe interessante sapere lo Schiavone, che stando all'origine del suo cognome, dovrebbe essere uno dei diseredati, a chi stava sfuggendo. Mi pare si parli anche di Carabinieri che credo siano un'istituzione dello Stato Sabaudo, o mi sbaglio? Modificato da - acorvino il 29/10/2004 11:00:59
Modificato da - acorvino il 29/10/2004 11:07:17 Modificato da - acorvino il 29/10/2004 11:10:26 |
alfonso
Utente
Italy
61 Messaggi post. |
Posted - 29/10/2004 : 15:03:53
Caro Angelo, il mio post riprende solo l'ufficialità di documenti consultabili negli archivi del tribunale: va preso non come un documento sul brigantaggio ma come un fatto di cronaca con protagonisti alcuni Montecalvesi registrato nel lontano 1863. Comunque la tua nota è giusta e complementare all'argomento e precisa storicamente. Alfonso
|
alfonso
Utente
Italy
61 Messaggi post. |
Posted - 29/10/2004 : 15:11:51
Pardon, ovviamente trattandosi del 1863, si parla già del Regno Italiano e se non ricordo male l'arma dei carabinieri anche se nata sotto il regno Sabaudo divenne con l'Unità d'Italia la prima arma a servigio del nuovo stato. Forse è pensabile che il brigantaggio si sia posto come ultima resistenza dei fiancheggiatori dei Borboni alla unità d'Italia. In questo senso una chiarificazione potrebbe essere il saggio breve del nostro compaesano, Arturo De Cillis, "Facite ammuine", sulla ostinazione dei Borboni a non voler perdere il regno.
|
|